Sulle orme di Michelangelo...

Nel 1518 Michelangelo arriva in Versilia su commissione di papa Leone X, per scegliere i marmi per la facciata della basilica di San Lorenzo. Il progetto viene poi abbandonato, ma le tracce lasciate da Michelangelo nel territorio rimangono, dando l'avvio alla vocazione al marmo della Versilia. Il MuSA contribuisce alle celebrazioni per i 500 anni dall'arrivo di Michelangelo con un ciclo di incontri volti ad approfondire il rapporto tra il genio del Rinascimento e il territorio della Versilia.
65 Pins
·
4y
a group of people standing in front of a projector screen on top of a wall
Un capolavoro nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Michelangelo nel XXI secolo
people sitting in chairs watching a presentation on a projector screen and projected images behind them
Un capolavoro nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Michelangelo nel XXI secolo
Chiara Ulivi, storica dell'arte e Stellario Di Blasi, artista visivo e performativo, illustrano al MuSA i nuovi approcci e le espressioni artistiche che dialogano con la grande arte del passato | 17 ottobre 2020
a group of people sitting in front of a projector screen on top of a white floor
Un capolavoro nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Michelangelo nel XXI secolo
people sitting in chairs watching a presentation on a projector screen at an art gallery
Un capolavoro nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Michelangelo nel XXI secolo
Il convegno che illustra i rapporti tra la contemporaneità e la grande arte del passato.
people are sitting in chairs watching a presentation
Un capolavoro nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: Michelangelo nel XXI secolo
Ospiti al MuSA Chiara Ulivi, storica dell'arte, Stellario Di Blasi, artista visivo e performativo e Antonella Criscuolo, giornalista ed esperta di comunicazione web
people are sitting in chairs and watching three large video screens on the wall behind them
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Le immagini delle opere d'arte proietate sui grandi schermi del MuSA accompagnano il convegno del prof. Antonio Natali
a group of people sitting in front of large screens
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Sala MuSA durante il convegno tenuto dal prof. Natali e dedicato ai due capolavori di Michelangelo, il David e il Tondo Doni
people are sitting in chairs and listening to speakers on the wall with large screens behind them
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Al MuSA il convegno tenuto dal prof. Natali e dedicato al grande Michelangelo | 4 settembre 2020
people are sitting in chairs and listening to speakers on the wall behind them is a projection screen with images of women's faces
Michelangelo al tempo di Pier Soderini - il David e il Tondo Doni
L'immagine del Tondo Doni sui grandi schermi di cui è dotata la sala MuSA.
people are sitting in chairs and watching large screens on the wall with statues behind them
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Il David di Michelangelo sui grandi schermi del MuSA in occasione del convegno tenuto dal prof. Antonio Natali
two people sitting in front of a projector screen with an image on the wall
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
a group of people sitting in chairs inside of a room with paintings on the walls
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
two people sitting at a table in an art gallery
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Antonio Natali e Alessandro Romanini durante il convengo dedicato all'arte di Michelangelo
people are sitting in chairs and watching two projected images on the wall behind them,
Michelangelo al tempo di Pier Soderini: il David e il Tondo Doni
Capolavoro in marmo vs capolavoro in pittura - il David e il Tondo Doni
people are sitting at tables in front of a projector screen with a woman on it
Michelangelo al tempo di Pier Soderini : il David e il Tondo Doni
Marta Piacente, direttrice artistica del MuSA saluta il pubblico e i due relatori del convegno: Antonio Natali, storico dell'arte ed ex direttore degli Uffizi e Alessandro Romanini, docente e curatore di arte contemporanea